Fondo fotografico “Marco Pesaresi”

Fondo Fotografico “Marco Pesaresi”

L’arrivo a Savignano sul Rubicone dell’archivio di Marco Pesaresi si registra in due diverse fasi.

Nel 2009, l’archivio personale di Marco Pesaresi – fino ad allora conservato presso l’abitazione del fotografo a Torre Pedrera (Rimini) – viene trasportato a Palazzo Vendemini. Poi, nel 2015, viene riportato a Savignano sul Rubicone la parte dell’archivio fino ad allora posseduta per contratto dall’agenzia Contrasto, che ha rappresentato Marco Pesaresi e il suo lavoro di fotoreporter.

Da allora, l’intero patrimonio di immagini di Marco Pesaresi è riunito in unico luogo. Negli anni a seguire, l’archivio di Marco Pesaresi è stato oggetto di studio e valorizzazione, a partire da un intervento di prima inventariazione volto a determinare con precisione la quantità dei documenti raccolti. È iniziato, poi, un lavoro di scansione dei negativi (B&N e colore) per rendere più veloce la consultazione e l’individuazione delle principali tematiche che Pesaresi aveva intrapreso nella sua ricerca di reporter. 

Il 28 aprile 2021, la mamma Isa Perazzini e le sorelle Laura e Simona, hanno formalizzato la donazione al Comune di Savignano del fondo fotografico Marco Pesaresi.
Un dono che sancisce un rapporto ventennale fatto di progetti comuni, ma anche di passione, stima e amicizia e che apre una nuova e interessante prospettiva culturale per Savignano. Con l’acquisizione, l’Amministrazione Comunale compie un atto di presa in carico attiva dell’archivio. 

Il fondo completo si compone di oltre 140.000 documenti tra negativi, fotografie, provini, stampe e diapositive che il Comune si impegna a conservare, valorizzare e promuovere oltre che a provvedere all’inventariazione, archiviazione e digitalizzazione dell’intera dotazione, permettendone la consultazione su Opac (on-line public access catalogue).

Finora, l’Amministrazione comunale di Savignano sul Rubicone ha pubblicato tre libri a firma di Marco Pesaresi con immagini inedite, frutto del lavoro di ricerca e approfondimento nell’archivio in deposito a Palazzo Vendemini. Inoltre, ha organizzato mostre personali in diversi ambiti e in partnership con amministrazioni, istituzioni, festival, prestando le opere fotografiche di Marco Pesaresi per l’allestimento di mostre personali e collettive.

Denis Curti racconta una fotografia di Marco Pesaresi

Link alla pagina dell’archivio fotografico comunale – Fototeca “Marco Pesaresi”

Rimini

Pensare a Rimini. Rimini: una parola fatta di aste, di soldatini in fila. Non riesco a oggettivare. Rimini è un pastrocchio, confuso, pauroso, tenero, con questo grande respiro, questo vuoto aperto del mare. Lì la nostalgia si fa più limpida, specie il mare d’inverno, le creste bianche, il gran vento come l’ho visto la prima volta. Federico Fellini, da Rimini, fotografie di Marco Pesaresi. Roma, Contrasto due, 2003

Transiberiana

Ho incontrato una donna israelita sul treno tra Khabarovsk e Vladivostok, mi ha parlato dei suoi sogni e delle sue memorie. Mi sento orgoglioso di vivere. E’ stupendo incontrare gente così diversa e così vicina nello stesso tempo. Questo viaggio non lo dimenticherò affatto. (…). Dall’agenda di Marco Pesaresi, 1999 

In queste fotografie riconosco la Russia che ho incontrato oltre un decennio fa e riconosco Marco che ho incrociato pochi mesi dopo la sua avventura Russa; poco prima che partisse per il suo ultimo viaggio. Palpita in queste immagini il desiderio di contatto e di relazione, nonostante le difficoltà di comunicazione. Quasi ogni immagine è il frutto di un incontro, il tentativo di dialogo e di comprensione individuale e condivisa. Vi è complicità, seppure questa scaturisca anche solo per pochi secondi.   Davide Monteleone

Underground

La metropolitana sarà forte, piena di vita, di gioia ed anche di dolore, di storia dei nostri giorni. Spero di non avere più paura delle foto. Underground Story, Danilo Montanari Editore.

Megastores

 

************

(C) Copyright

Le fotografie, i testi e più in generale quanto compone le pagine e la struttura di questo sito sono protette da copyright e non sono libere da diritti. Ne è  quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione o uso, parziale o totale senza previa autorizzazione del proprietario dei diritti.

Fotografie di Marco Pesaresi (Archivio fotografico comunale, Savignano sul Rubicone), tutti i diritti riservati.